U13 Ecco di che pasta siam fatti!

Guelfo Bk – Grifo 46-49
Parziali: 10-8 / 12-16 / 15-13 / 9-12

Grifo: Lippi Bruni 4, Rossi 3, Sabbatani, Sonego 2, Diaby 24, Mazzanti, Scardovi, Rexhepi, Castellari 4, Cristea 6, Nanni 2, Perugini 4. All. Castelli

Finalmente si rivede lo spirito Grifo e gli imolesi giocano una partita molto avvincente e tirata al PalaMarchetti contro la formazione del Guelfo Basket. La partita si gioca ad alti ritmi e i grifoncini non si tirano indietro, anzi si tuffano sulle palle vaganti, si sudano ogni punticino e tutti danno il meglio di sé perché gli avversari non fanno sicuramente sconti. Nel primo quarto si gioca punto a punto con Guelfo che guadagna qualcosina nelle ripartenze e la Grifo che fa la voce grossa a rimbalzo creando buone soluzioni da seconde occasioni (grazie ai rimbalzi in attacco). Nel secondo quarto i grifoncini provano a dare uno strappo ma i padroni di casa rimangono in scia per qualche palla persa in contropiede: vanno benissimo le palle perse sui lanci lunghi perché sono segno di aggressività e di voglia di “cercarsi”, sulla precisione ci si lavorerà ancora in palestra ma già si intravedono buoni contropiedi. Nel terzo quarto i padroni di casa non ci stanno e provano a dare uno strappo, sfruttando qualche buco nella maglia difensiva degli imolesi e il bonus falli presto raggiunto dai grintosi grifoncini e punendo dalla linea della carità con buone percentuali ai liberi. Ma le facce e l’atteggiamento sono quelli giusti, da veri guerrieri non a caso i grifoncini su un “rimpallo” si fanno trovare pronti e trovano un canestro allo scadere alla fine del terzo quarto. Nel quarto quarto il PalaMarchetti diventa una bolgia tra il numeroso e caloroso tifo dei sostenitori guelfesi e imolesi e i grifoncini si esaltano con ottime difese da manuale della pallacanestro e una pallacanestro fatta di condivisione e grande spirito di squadra. Qualche inesperienza fa rischiare qualcosa a Imola con sanguinose palle perse nel momento clou della gara ma i guelfesi non trovano le vie del canestro perché i grifoncini si aiutano gli uni con gli altri e con la giusta lucidità negli ultimi possessi i grifoncini riescono a portare a casa la vittoria. Vanno fatti i complimenti a entrambe le squadre per il bellissimo spettacolo dato grazie anche a una bella cornice di pubblico quasi da squadre di “grandi”. È molto importante che i grifoncini imparino da questa partita che sono artefici del loro destino e che quando giocano affiatati, lottando e sudando e soprattutto concentrandosi non su gli errori ma sulle soluzioni e sugli aiuti ai compagni allora le cose possono funzionare. Nel basket si sa non vince chi non fa errori ma chi ne fa di meno e sa aiutarsi quando ne fa, d’altronde a questo serve la squadra e gli amici. Ci vediamo in palestra per allenarci e migliorare oltre che per prepararci ad una eventuale seconda fase oppure ad una serie di amichevoli, seguiranno comunicazioni. Nel frattempo si suda, si migliora e ci si diverte tutti assieme.
Grifo… UBUNTU!